-
I nuovi dazi USA: impatto, reazioni e scenari globali
Il 3 aprile, il presidente Trump ha annunciato l’imposizione di nuovi dazi sui partner commerciali degli Stati Uniti. L’idea di dazi “reciproci” era attesa, ma non si conoscevano i dettagli di questa strategia commerciale che rischia di avere un impatto significativo sul commercio mondiale. La parola “reciproci” è qui volutamente tra virgolette perché, osservando le…
-
Rischio dazi USA per le imprese italiane: un’analisi retrospettiva
Le politiche commerciali della nuova amministrazione Trump rappresentano l’ennesima sfida per le imprese europee, già alle prese con il difficile contesto interno. Già durante il primo mandato, il presidente americano aveva imposto tariffe a cui l’Europa aveva risposto con tariffe contro i principali prodotti Usa importati nel Vecchio Continente. Ma quali sono stati gli impatti…
-
Il decreto ‘Omnibus’ e la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD): impatto sulle aziende e sul patrimonio informativo ambientale
Nuova CSRD Il 26 febbraio la Commissione Europea ha presentato un nuovo pacchetto legislativo noto come “Omnibus”, una proposta di revisione significativa delle normative esistenti in materia di sostenibilità. Questo intervento mira a semplificare il quadro normativo comunitario, riducendo gli oneri di raccolta e pubblicazione di informazioni sulla sostenibilità, soprattutto per le PMI. Secondo la…
-
Diversità e inclusione di genere: un’analisi sul rischio delle imprese italiane
La diversità di genere è ancora un tema centrale nel mondo del lavoro e i risultati della ricerca condotta da Cerved Rating Agency suggeriscono che essa, insieme alla complementarità di genere, sia vero valore aggiunto per le imprese. Le evidenze del nostro osservatorio, che monitora oltre 13 mila società di capitali con rating creditizio, confermano…
-
Involuzione industriale: le sfide del settore manifatturiero europeo
L’ultimo dato certificato dall’Istat sulla produzione industriale italiana conferma lo stato di difficoltà in cui versa il settore manifatturiero del Paese. Un dato che non giunge inaspettato: a dicembre 2024 sono 23 i mesi successivi che la registrano in calo, portando il dato aggregato annuo a -3,5% per l’intero 2024 e -7.1% rispetto a dicembre…
-
I nuovi principi di Basilea: la centralità del rating ECAI
di Fabrizio Negri, CEO Cerved Rating Agency
-
Esiste una correlazione fra rischio di credito e sostenibilità?
Un approccio sempre più integrato e sinergico fra merito creditizio e sostenibilità è cruciale nella valutazione del rischio di credito delle imprese. L’inclusione dei fattori ESG nell’analisi del rischio di credito permette infatti di identificare un quadro più completo dei rischi che potrebbero impattare il profilo creditizio delle imprese. In quest’ottica Cerved Rating Agency conduce…
-
Diversity, Equity & Inclusion nelle imprese italiane
Le tematiche di diversità, equità ed inclusione sono al centro dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e stanno assumendo una rilevanza sempre crescente anche per le imprese. In quest’ottica, Cerved Rating Agency ha condotto un approfondimento sul tema, esplorando le tematiche di Diversity, equity ed inclusione sotto vari aspetti: oltre alla centralità…
-
Cerved Rating Agency: rafforzare il ponte tra le imprese europee e il mercato
di Fabrizio Negri, CEO Cerved Rating Agency
-
Cerved Rating Agency, nuova metodologia di valutazione per le imprese non finanziarie
A seguito della conclusione del periodo di consultazione, il perimetro delle imprese valutate dall’agenzia di rating si amplia per includere operatori economici in Germania, Francia e Spagna. Milano, 25 novembre 2024 – Cerved Rating Agency, agenzia di rating specializzata nella valutazione del merito di credito e del grado di sostenibilità degli operatori economici, annuncia l’estensione…