Le tematiche di diversità, equità ed inclusione sono al centro dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e stanno assumendo una rilevanza sempre crescente anche per le imprese. In quest’ottica, Cerved Rating Agency ha condotto un approfondimento sul tema, esplorando le tematiche di Diversity, equity ed inclusione sotto vari aspetti: oltre alla centralità della diversità di genere, sono stati indagati altri fattori quali il grado di formazione sul posto di lavoro, l’inclusione dei lavoratori con disabilità e dei giovani under 30.
KEY TAKEAWAYS
- Imprese con equità di genere nella forza lavoro mostrano fondamentali economici migliori e un minor rischio di default di circa il 20%
- Divario retributivo di genere: imprese più eque evidenziano un miglior profilo creditizio
- Le imprese che sono più attente alla formazione dei propri dipendenti sono più sostenibili e mostrano una PD più bassa di 100 punti base
- L’inclusione di lavoratori con disabilità è maggiore nelle imprese più grandi ed è associata a livelli di rischio creditizio inferiori
- Le imprese con maggior inclusione di giovani nella forza lavoro risultano meno rischiose, anche in settori di appartenenza diversi